Archiviata positivamente la prima giornata ecologica organizzata dal Comune di Larino in collaborazione con l’ANPANA, l’associazione Animatori del Centro Storico, Larino nel Cuore e Fondazione Michelino Trivisonno. Di seguito riportiamo le dichiarazioni dell’assessore Giuseppe Bonomolo e dei responsabili delle associazioni che hanno partecipato.

“Una bellissima giornata – dice Bonomolo – all’iniziativa hanno partecipato oltre trenta persone, tra ragazzi e adulti. Abbiamo pulito buona parte del centro storico, a partire da piazza Vittorio Emanuele, spostandoci man mano verso le stradine più suggestive del nostro centro storico, per terminare poi al parcheggio all’ingresso della Città. Voglio ringraziare pubblicamente tutti i partecipanti – continua Bonomolo – che per una giornata hanno dedicato il loro tempo alla città, una manifestazione che sicuramente ripeteremo in futuro, facendone almeno un’altra al centro storico e poi vorremmo portarla (la giornata ecologica n.d.r.) al Piano San Leonardo. per me è stato anche un bel momento di incontro e confronto con i cittadini, e questa cosa è importante, voglio ringraziare inoltre Salvatore Faiella, che ha messo a disposizione dell’iniziativa sia i mezzi che il suo lavoro per la riuscita della manifestazione”.

Mentre per Luciana Capozzi, responsabile della delegazione ANPANA di Larino “l’iniziativa è stata senza ombra di dubbio meritoria e lodevole. È stato bellissimo come alcuni cittadini larinesi, dai più giovani, ai meno giovani, si siano impegnati per rendere più pulito e vivibile il centro storico. Come in ogni cosa si può migliorare e siamo certi che così sarà nelle future edizioni da proporre anche in altre zone del paese”. Michela Vitiello responsabile dell’associazione Animatori del Centro Storico, la giornata ecologica era per la loro associazione “quello di una partecipazione attiva soprattuto da parte dei bimbi accompagnati dai loro genitori, al fine di dare il proprio contributo anche simbolico, con lo scopo di sensibilizzare l’attenzione verso l’ambiente e il territorio.

Il coinvolgimento dei cittadini verso le buone pratiche può essere educativo e contagioso, e avvicinarsi alla buona Politica, come diceva Aristotele, “iniziare dalle buone abitudini le fa poi diventare consuetudini e pratiche facili da ripetere”. Nel caso specifico può rappresentare un ottimo deterrente contro l’abbandono indiscriminato dei rifiuti, oltre che la promozione di un territorio che rappresenta un vero patrimonio storico-artistico come quello del Centro Storico di Larino . I nostri soci hanno risposto positivamente e domenica siamo stati davvero un bel gruppo attivo. Grazie di cuore le impronte di civiltà che lasciamo, saranno indelebili per i nostri figli e nipoti”. Le foto della giornata ecologica sono del dottor Rino Trivisonno che ringraziamo per la disponibilità.