si terrà martedì 11 febbraio, alle ore 14:00, presso la Casa Circondariale,
un convegno dal titolo “Qualità e produzione sinergica eco-sostenibile”. La
manifestazione rientra nelle attività di ‘restituzione’ di un progetto realizzato
nell’ambito di un PON (Piano Operativo Nazionale) del Miur, sviluppato presso l’
Istituto Superiore San Pardo – sezione carceraria.
L’incontro sarà aperto dagli interventi istituzionali del prof. Antonio Vesce, Dirigente
dell’ Istituto Omnicomprensivo di Larino e del prof. Daniele Gagliardi. Seguiranno i
saluti del Sindaco del Comune di Larino, dott. Pino Puchetti e quelli dell’ Assessore
alle Politiche Sociali, dott.ssa Alice Vitiello.
Successivamente relazioneranno il prof. Giampaolo Colavita, del Dipartimento di
Medicina e Scienze della Salute dell’ Unimol, il dott. Emilio Germano, dell’ Ordine
dei Tecnologi Alimentari del Molise e la prof.ssa Elisabetta D’Ercole.
Molte e attuali le tematiche sulle quali sarà posto l’accento durante il convegno:
l’etica del cibo; la trasformazione agro-alimentare e le opportunità di auto-
imprenditoria ad essa connesse; la qualità e la produzione sinergica; l’ alimentazione
funzionale; la ristorazione eco-sostenibile e la lotta allo spreco alimentare.
A chiusura della manifestazione, inoltre, ci sarà il lancio del marchio AgroTop,-
elaborato durante le lezioni del PON ‘Qualità e produzione sinergica, alimentazione
funzionale e ristorazione etico-sostenibile 2.0’, che sarà presentato dagli studenti
dell’ Istituto Tecnico San Pardo, sezione carceraria. Il marchio identificherà i prodotti
realizzati dagli alunni durante le attività didattiche esperite presso la Casa
Circondariale. Si tratta di una differente gamma di merci, che va dai prodotti per la
cosmetica ai generi alimentari, accomunate da processi di realizzazione sostenibili,
che impiegano esclusivamente materie prime di natura biologica o riciclate e che
focalizzano la loro attenzione sullo zerowaste, cioè sulla non produzione di scarti e
rifiuti.