Obiettivo Tricolore, in Molise il 24 e 25 giugno. La famiglia Zanardi decide di continuare la staffetta

Dal 12 al 28 giugno, oltre 50 atleti paralimpici si cimenteranno in un viaggio a tappe lungo tutto l’asse della Nostra bella Nazione, l’Italia, al fine lanciare un segnale ed un augurio di immediata rinascita post Covid 19.

Lo sport come veicolo di Pace e di faro su un periodo drammatico sia a livello interpersonale che economico. Obiettivo 3, grande progetto inclusivo e sportivo di Alex Zanardi, vuol significare unità e passione, gioia di vivere e condivisione. Obiettivo tricolore è la grande staffetta di Obiettivo 3 Obiettivo tricolore è la grande staffetta di Obiettivo3. Un lunghissimo viaggio che dal 12 al 28 giugno vedrà impegnati oltre cinquanta atleti paralimpici, tra i quali il campione Alex Zanardi. Si passeranno il testimone partendo da nord, ai confini con la Svizzera, fino ad arrivare a sud, a Santa Maria di Leuca. Rappresentare l’Italia che riparte, resistere e lottare insieme per costruire un futuro nuovo. Gli atleti percorreranno il loro tragitto in handbike, in bicicletta o in carrozzina olimpica.

La staffetta di Obiettivo Tricolore avrà tre partenze differenti. La prima partenza è fissata per venerdì 12 giugno da Luino, sul lago Maggiore. Da qui la carovana percorrerà tutta la Lombardia, sconfinerà in Emilia e arriverà a Firenze, in Piazza della Signoria, dove si congiungeranno i tre percorsi. Proprio a Firenza si terrà un evento ad hoc il 18 giugno. La seconda partenza, sabato 13, scatterà da Levico Terme in Trentino, passerà Friuli e Veneto e dalla Romagna arriverà a Firenze. La terza, invece, partendo dalla provincia di Cuneo il 16 giugno, passerà per Genova e il Ponte Morandi, fino a sbarcare in Toscana. Il 19 giugno, riuniti i testimoni e, idealmente, i tre colori della bandiera, la staffetta riprenderà il proprio viaggio verso il Lazio, valicando gli Appennini, passano per il MOLISE, fino ad arrivare a Santa Maria di Leuca, dove domenica 28 giugno l’ultimo atleta isserà al cielo la bandiera. I km. Da percorrere saranno circa 3 mila, le tappe 43, le regioni coinvolte, tra cui il Molise, 14.  Sarà una festa itinerante, che, si spera, punti a coinvolgere chiunque abbia a cuore questo progetto, dai ciclisti che vorranno accompagnare lungo il percorso i nostri atleti, a tutti gli enti, le amministrazioni e le comunità pronte ad accogliere e celebrare i protagonisti di Obiettivo Tricolore.

Alex Zanardi, fondatore e anima di Obiettivo3, avrebbe voluto esserci in vari punti del percorso.   << I nostri ragazzi hanno una voglia enorme di sfruttare le opportunità che si trovano davanti per superare le difficoltà della vita. L’occasione è di compiere una piccola impresa che possa anche ispirare le persone, svelando come esista sempre spazio per reagire, per ripartire e incidere positivamente su un futuro che è ancora tutto da scrivere>> le parole del campione prima dell’incidente.

Pierino Dainese, organizzatore e direttore sportivo non nasconde l’emozione nel dichiarare: «Il periodo di lockdown ha visto da un lato la cancellazione di tutti gli eventi sportivi, dall’altro la crescita di un forte spirito di solidarietà e unità nazionale. Per questo abbiamo pensato a un evento che potesse unire l’Italia intera e infondere un messaggio di ripartenza grazie allo spirito dei nostri atleti>>.

Il Molise verrà attraversato nei giorni 24 e 25 giugno, con l’atleta Antonello Pizzi. I nostri auguri all’atleta molisano. Il 24 giugno l’atleta Fabio SERRAIOCCO partirà in Bici da Lanciano e raggiungerà Termoli in bicicletta, per poi passare il testimone ad Adamo PESCHI che in Handbike raggiungerà Larino alle ore 18:30 dove troverà ad aspettarlo l’atleta Molisano Antonello PIZZI che il 25 giugno partendo da Campobasso alle ore 7:30, con la sua Handbike raggiungerà Benevento per lasciar spazio ad un altro atleta che proseguirà la marcia.

Tanti campioni parteciperanno al viaggio. Tra questi, Alessandro Busana,  Katia Aere paraciclista di categoria H5, nuotatrice agonista con oltre 40 titoli italiani vinti, Fabrizio Caselli, atleta e coach di O3, campione di handbike, parabob e paracanotaggio, disciplina quest’ultima che lo ha visto competere anche alle paralimpiadi, Diego Gastaldi, nell’atletica paralimpica vanta quattro record italiani e due medaglie agli europei, Emma Marcelli ex ciclista professionista con all’attivo quattro partecipazioni al Giro d’Italia, Federico Mestroni, paraciclista di categoria H3, nel 2018 laureato campione del mondo, Ana Vitelaru, amputata a entrambe le gambe, dopo i successi nel basket ha vinto due medaglie ai mondiali di paraciclismo. Un appunto sul “nostro” Antonello Pizzi: 27 anni di Campobasso, paraciclista di categoria H3. Dopo un incidente nel 2018 che lo priva dell’uso degli arti, comincia a pedalare con Obiettivo3 con ottimi risultati.